Guida 1 Photoshop

  • Aggiornato
  • 1 commento
  • 6 minuti di lettura

Guida 1 Photoshop

Guida 2 Photoshop

Guida 1 Photoshop 

 

Oggi parleremo, in questa guida, le basi dell’utilizzo di Photoshop, a cosa serve, come usarlo, le sue funzionalità e quant’altro.

 

Adobe Photoshop, come Adobe Illustrator, Adobe InDesign sono programmi che fanno i parte della  swuite Adobe.

Vedremo come utilizzare Questo software di grafica Sicuro e
professionale! Ecco uno schema generale per un tutorial su come
utilizzare questo popolare software di grafica Photoshop:

Apertura di Photoshop: per aprire Photoshop, fai clic sull’icona di
Photoshop sul desktop o nel menu di avvio. In alternativa, puoi aprire
Photoshop facendo doppio clic su un documento Photoshop salvato
(con estensione file .psd) dal tuo computer.

Navigazione nell’interfaccia: Photoshop ha un’interfaccia abbastanza
complessa, ma utilizzerai principalmente alcune aree chiave

Questi
includono la barra degli strumenti nella parte superiore dello schermo, la
barra delle opzioni nella parte superiore dello schermo (che cambia a
seconda dello strumento selezionato), 

il pannello dei livelli sul lato
destro dello schermo e l’area della tela al centro dove svolgerai la
maggior parte del tuo lavoro.

Con Photoshop è possibile anche modificare loghi, cambiando il colore, ritagliare una parte del logo che non ci piace, scontornarlo per poi estrarlo in PNG, ecc…

Strumenti Guida 1 Photoshop

Strumenti di selezione: la barra degli strumenti contiene una varietà di
strumenti che è possibile utilizzare per diverse attività. 

Alcuni strumenti comuni includono gli strumenti Selezione per selezionare

 aree di un’immagine, gli strumenti Lazo per la selezione a mano libera,

strumento Ritaglia per ritagliare l’immagine, lo strumento Timbro clone

per copiare aree dell’immagine e lo strumento Pennello correttivo per
rimuovere le imperfezioni. Per selezionare uno strumento è sufficiente
fare clic sulla sua icona nella barra degli strumenti.

Livelli

Lavorare con i livelli: i livelli sono una parte importante di Photoshop, in
quanto consentono di lavorare separatamente su diverse parti di

un’immagine senza influire sugli altri livelli. 

Puoi creare un nuovo livello
facendo clic sul pulsante “Crea un nuovo livello” nella parte inferiore del
pannello dei livelli. Puoi anche regolare le proprietà di un livello (come
l’opacità e la modalità di fusione) selezionando il livello nel pannello dei
livelli e utilizzando le opzioni nella barra delle opzioni.

Regolazioni

Regolazione delle proprietà dell’immagine: è possibile regolare la
luminosità, il contrasto e il colore di un’immagine utilizzando le opzioni
del menu Immagine. Puoi anche utilizzare i vari filtri nel menu Filtro per
applicare effetti speciali all’immagine.

Salvare il tuo lavoro: per salvare il tuo lavoro in Photoshop, vai al menu
File e seleziona “Salva” o “Salva con nome”. 

File e Documenti

I documenti di Photoshop
hanno l’estensione file. PSD e puoi salvare il tuo lavoro in questo formato
per mantenere intatti tutti i livelli e le informazioni di modifica. Puoi
anche salvare il tuo lavoro come JPEG, PNG o altro formato immagine
selezionando “Esporta” dal menu File.

Strumenti

Strumento Bacchetta Magica e Ritaglio possono semplificarti la vita
tantissimo, ti consiglio di dare un’occhiata
scontornare foto Per ritagliare un’immagine in Photoshop, attenersi alla
seguente procedura:
Apri l’immagine che desideri ritagliare in Photoshop.
Strumento Bacchetta Magica O ritaglio Per scontornare
Seleziona lo strumento Ritaglia dalla barra degli strumenti.

Fare clic e trascinare lo strumento di ritaglio sull’area dell’immagine che
si desidera conservare. Verrà visualizzata una casella che rappresenta
l’area che verrà ritagliata.

Regola le dimensioni e la posizione della casella di ritaglio secondo
necessità facendo clic e trascinando i bordi o gli angoli della casella.

Una volta che sei soddisfatto del ritaglio, premi il tasto Invio sulla
tastiera per applicare il ritaglio. Le aree dell’immagine al di fuori del
riquadro di ritaglio verranno rimosse.

Per finire, vai al menu File e seleziona “Salva” o “Salva con nome” per
salvare l’immagine ritagliata.
Nota: se decidi di non ritagliare l’immagine, puoi premere il tasto Esc
sulla tastiera per annullare il ritaglio.

Rendering

In Photoshop, il rendering si riferisce al processo di creazione di
un’immagine finale o di un elemento visivo da una serie di istruzioni o
livelli. Esistono diversi modi per eseguire il rendering in Photoshop, a
seconda del tipo di immagine o elemento su cui stai lavorando:
Rendering raster: questo tipo di rendering viene utilizzato per creare
immagini raster, composte da pixel

Per eseguire il rendering di
un’immagine raster in Photoshop, è possibile utilizzare i vari strumenti e
opzioni del software per modificare e manipolare i pixel nell’immagine.
Rendering vettoriale: questo tipo di rendering viene utilizzato per creare
grafica vettoriale, costituita da tracciati e forme anziché da pixel. 

Per eseguire il rendering di una grafica vettoriale in Photoshop, puoi

utilizzare lo strumento Penna o altri strumenti basati su vettori per creare
e modificare i tracciati e le forme.

Rendering 3D: Photoshop ha anche un motore di rendering 3D che puoi
utilizzare per creare modelli e immagini 3D. Per utilizzare il motore di
rendering 3D, dovrai lavorare con livelli, materiali e illuminazione 3D per
creare l’effetto 3D desiderato.

Ecco alcune funzionalità avanzate di Photoshop che potresti trovare
utili:
Livelli di regolazione: i livelli di regolazione consentono di applicare le
regolazioni dell’immagine (come luminosità, contrasto e colore)
all’immagine in modo non distruttivo. Ciò significa che puoi cambiare
idea o apportare modifiche in un secondo momento senza alterare in
modo permanente l’immagine originale.

Maschere di livello: le maschere di livello consentono di nascondere o
rivelare parti di un livello senza eliminare il contenuto di quel livello.
Questo è un modo efficace per apportare modifiche selettive a
un’immagine, poiché puoi mettere a punto le aree interessate dalle tue
modifiche. ( le maschere sono fondamentali per un utilizzo importante di questo software)

Oggetti intelligenti: gli oggetti intelligenti consentono di applicare
trasformazioni (come il ridimensionamento e la rotazione) a
un’immagine in modo non distruttivo. 

Ciò significa che puoi cambiare
idea o apportare modifiche in un secondo momento senza perdere la
qualità dell’immagine.

Strumenti di selezione avanzata

Strumenti di selezione avanzati: Photoshop dispone di una serie di
strumenti di selezione avanzati che possono aiutarti a effettuare
selezioni precise di aree specifiche di un’immagine. 

Questi includono lo
strumento Selezione rapida, il comando Migliora bordo e l’area di lavoro
Seleziona e maschera.

Azioni: le azioni sono un modo per registrare e riprodurre una serie di
attività o comandi in Photoshop. 

Ciò può farti risparmiare tempo e
rendere il tuo flusso di lavoro più efficiente, poiché puoi riutilizzare la
stessa serie di passaggi su più immagini.
Esempio per il fotomontaggio;

Un fotomontaggio è un’immagine composita che combina più fotografie
in un’unica immagine.

In Photoshop, puoi creare un fotomontaggio
seguendo questi passaggi:
Apri le immagini che desideri utilizzare in Photoshop.

Trascina le immagini nel documento Photoshop che desideri utilizzare
per il fotomontaggio

Puoi farlo selezionando le immagini nel browser
dei file del tuo computer e trascinandole nella finestra di Photoshop.

Usa lo strumento Sposta per posizionare le immagini sulla tela. Puoi
anche utilizzare gli strumenti Trasforma (come Scala e Ruota) per
regolare le dimensioni e l’orientamento delle immagini secondo
necessità.

Usa lo strumento Lazo o altri strumenti di selezione per ritagliare le parti
delle immagini che non vuoi includere nel fotomontaggio finale. 

È inoltre
possibile utilizzare lo strumento Timbro clone o lo strumento Pennello
correttivo per ritoccare i bordi delle immagini.

Usa i vari strumenti e le opzioni di Photoshop per unire le immagini e
creare l’aspetto desiderato per il fotomontaggio. 

Ciò può comportare la
regolazione del colore e del contrasto delle immagini, l’aggiunta di livelli
o maschere o l’applicazione di filtri.

Salva il fotomontaggio finale andando nel menu File e selezionando
“Salva” o “Salva con nome”. Successivamente, se desideri scaricare il file per presentarlo al tuo progetto scolastico o professionale. vai sulla sinistra e premi “Esporta” e seleziona la tipologia di file che preferisci, jpeg , png, webP, pdf, ecc ecc. 

Guida 1 Photoshop

Questo articolo ha un commento

Lascia un commento