Guida Canva 1

  • Aggiornato
  • 1 commento
  • 6 minuti di lettura

Guida Canva 1

Guida Canva 1

Guida Canva 1

Una breve guida per imparare ad usarlo

Canva  è uno strumento utilissimo per tutti quelli che lavorano
nel marketing (specialmente come social marketing), ma non sono
grafici o lo sono ma alle prime armi.

 

 
Canva è un programma per chi non ha mai utilizzato software della swuite Adobe come Adobe InDesign, Adobe Illustrator, Adobe Photoshop etc.
 
 

Canva è uno strumento decisivo per chi lavora nel
marketing.

 

Ma che cos’è Canva  di preciso? Ti aiutiamo con la nostra Guida Canva 1 

 

È un tool di design, reperibile

online , che dà l’opportunità di creare progetti grafici in modo semplice e personalizzato. Il suo punto di forza sono proprio queste sue due
caratteristiche: la facilità di utilizzo e la possibilità di personalizzazione.

Canva  nasce nel 2012, progettato da Melanie Perkins, Cliff Obrecht e
Cameron Adams, ed è stato rilasciato al pubblico due anni dopo, nel
2014.

 

Per poterlo utilizzare occorre effettuare una registrazione, ecco come.

 

Potrai scegliere se accedere da Facebook, Google o creare un account
personalizzato. 

Potrai scegliere diverse opzioni, tra quella gratuita o
quella a pagamento, a seconda delle tue esigenze e quelle del tuo
lavoro. 

E ora che siamo entrati su Canva  vediamo come creare il
nostro progetto.

 

Come usare Canva

 

Una volta effettuata la registrazione o l’accesso, bisogna scegliere
il template adatto. Potrai scegliere tra molti templates pensati ad hoc
per ogni situazione e scopo.

Infatti potrai trovare templates con le
dimensioni per i social, dai post di Facebook alla grafica per Tumblr.
Ma ci sono anche modelli per menù, brochure, biglietti da visita,
curricula, ecc. 

Se il tuo progetto ha grandezze non standard, potrai
impostarle grazie al “usa dimensioni personalizzate” che troverai in
alto a destra.

Una volta scelto il template adatto, Canva  ti da modo di sbizzarrirti con
la fantasia e ti aiuta se hai bisogno di ispirazione. Ecco una breve lista
dei vari strumenti che ti mette a disposizione per creare le tue grafiche.

La barra degli strumenti

 

A sinistra troverete la barra degli strumenti, che vi aiuteranno sia nella
progettazione che nella creazione del tuo progetto. L’interfaccia intuitivo,
ti permetterà di trovare a colpo d’occhio quello che stai cercando.
Vediamo insieme gli strumenti di Canva .

“Cerca“. Indispensabile in tutti i programmi, tool, siti e quant’altro. La
lente d’ingrandimento non manca mai, e Canva non è da meno.
Basterà digitare le parole chiave della tua ricerca e scorrere con il mouse finché non trovi l’immagine perfetta. Potrai scegliere tra “foto”;

 

“illustrazioni” e “icone”,  così che la tua ricerca sarà ancora più facile.
“Layout“. Forse questo è uno degli strumenti più amati di Canva.

 

Infatti ti viene messa a disposizione una lunga di Layout pronti per essere
modificati e personalizzati, mantenendo l’impostazione grafica che
avete scelto. 

Ogni elemento infatti si può modificare, cancellare,
ingrandire e spostare secondo le tue esigenze.

“Elementi“. Cornici, forme geometriche, linee, icone ecc. Sono tutti gli
elementi di “accessori”, per riempire e personalizzare la tua grafica.
Una menzione speciale va alle cornici e alle griglie. 

Di diverse forme e dimensioni, una volta selezionate, ti basterà trascinare la tua foto o il tuo
sfondo sopra, perché essa si adatti alla forma della cornice e della
griglia.

“Testo“. Importante per le quotes o per grafiche che prevedono non solo
immagini. Canva ha a disposizione, non solo font, ma anche dei “layout
testuali”, così che tu dovrai solo scegliere e modificare il testo.

“Sfondo“. Che sia monocolore o con fantasia, potrai scegliere lo sfondo
più adatto.

“Caricamenti“. Per inserire le tue foto o le tue immagini, ti basterà
trascinarle all’interno di Canva o utilizzare l’apposito pulsante “carica le
tue immagini”.

 

Modifica e personalizza

 

In alto, (sotto la striscia azzurrina per intenderci), troverai gli strumenti
per personalizzare il tuo lavoro, sia la parte visuale, sia quella di testo.
Per la precisione si trovano:

    • Scegli un colore. O uno standard, o lo puoi scegliere nella “ruota
      dei colori” cliccando il +, oppure potrete utilizzare il vostro colore
      inserendo il codice del colore nell’apposito spazio.

    • Filtro. Il filtro da applicare alla tua foto. Anche qui, lo puoi
      impostare tu, scegliendo i parametri oppure scegliere quelli
      standard.

    • Capovolgi e taglia. 

    • Spaziatura. L spaziatura sia verticale che orizzontale del testo, o
      in caso di griglie o cornici con più foto, lo spazio tra una foto e
      l’altra.

    • Scegli font. Per la parte testuale, Canva ti fa scegliere tra
      tantissime font diverse, per poi editarle in grassetto o corsivo a
      seconda del tuo lavoro.

    • Copia.

    • Organizza. Quando si fa un progetto con un più elementi che si
      sovrappongono, questo tasto ti permetterà di scegliere quale sarà
      in primo piano e quale in secondo. Basterà selezionare l’elemento
      e premere “inoltra” per mandarlo avanti a un altro elemento o
      indietro se lo si vuole sullo sfondo.

    • Trasparenza. Per rendere “trasparente” l’elemento scelto e far
      intravedere quello sottostante.

    • Raggruppa. Se si hanno più elementi da spostare in blocco (o
      cambiarne le dimensioni), mantenendo le proporzioni, basterà
      selezionarle e cliccare su “raggruppa”.
      Una volta finito di lavorare al tuo progetto non ti resterà altro che
      scaricarlo nel formato che vi serve (PNG; JPeG ecc.).
    • Canva è una piattaforma di progettazione grafica semplice e intuitiva
      che offre un’ampia gamma di strumenti per creare design accattivanti.
      Una delle sue funzionalità più popolari è la possibilità di scontornare foto
      e creare slider per video.
    • Per scontornare un’immagine in Canva, è necessario utilizzare lo
      strumento di selezione. Ecco i passaggi per eseguire questa
      operazione:
    • Carica l’immagine che desideri scontornare nella tua pagina di
      progettazione.
      Seleziona l’immagine che desideri scontornare facendo clic su di essa.
      Fai clic sullo strumento di selezione nella barra degli strumenti a sinistra
      della schermata.
      Usa lo strumento di selezione per selezionare l’area che desideri
      mantenere.
    • Fai clic su “Cancella sfondo” nella barra degli strumenti.
      Canva eliminerà automaticamente lo sfondo non selezionato.

Come creare uno slider.

Per creare uno slider per video in Canva, è necessario utilizzare la
funzione di animazione. Ecco i passaggi per eseguire questa
operazione:

Carica i tuoi video nella tua pagina di progettazione.
Trascina i video nella posizione desiderata nella tua pagina di
progettazione.

Fai clic sull’icona “Animazione” nella barra degli strumenti a sinistra della
schermata.

Scegli l’effetto di animazione che desideri applicare ai tuoi video.
Regola la velocità dell’animazione e altre impostazioni secondo le tue
preferenze.

Ricordati di salvare.

Salva e scarica il tuo slider per video.
Con questi semplici passaggi, sarai in grado di scontornare facilmente le
tue foto e creare slider per video accattivanti in Canva.

Grazie a questo strumento anche chi non è un web designer o un
grafico potrà cimentarsi con progetti visual! E voi lo conoscevate
Canva ?

Agenziagraficamilano.

Guida Canva 1

Questo articolo ha un commento

Lascia un commento