Come risolvere la pagina bianca in WordPress

Soluzioni per Web master

Come Risolvere il Problema della White Screen in WordPress

Risolvere-white-screen-in-WordPress
Passaggio 1
Risolvere-white-screen-in-WordPress
Passaggio 2
Risolvere-white-screen-in-WordPress
Passaggio 3
Risolvere-white-screen-in-WordPress
Passaggio 4

La white screen of death (WSOD) in WordPress è uno degli errori più frustranti che un webmaster possa incontrare. In pratica, invece della tua homepage o dell’area di amministrazione, ti trovi davanti a una pagina completamente bianca senza messaggi di errore. Questo rende difficile capire quale sia la causa reale del problema.

In questa guida ti mostrerò come risolvere il problema dello schermo bianco in WordPress aumentando la memoria del sito tramite cPanel e File Manager, modificando il file wp-config.php, e analizzeremo anche altre possibili soluzioni.


1. Aumentare la Memoria PHP tramite cPanel e File Manager

Uno dei motivi più comuni della white screen in WordPress è l’esaurimento della memoria PHP.

Passaggi:

    1. Accedi a cPanel
        • Inserisci le tue credenziali e cerca l’opzione File Manager.
        •  

    1. Trova il file wp-config.php
        • Vai nella cartella principale del tuo sito (solitamente public_html).

        • Individua il file wp-config.php e fai clic su Modifica.

    1. Aggiungi la riga di codice
      Inserisci la seguente istruzione subito prima della riga: /* That's all, stop editing! Happy publishing. */ define('WP_MEMORY_LIMIT', '256M');

    1. Salva le modifiche
        • Dopo aver aggiornato il file, salva e chiudi.

        • Ricarica il tuo sito per vedere se il problema è risolto.


2. Attivare la Modalità Debug di WordPress

Se il problema persiste, è importante scoprire quale plugin o tema stia causando il conflitto.

Come fare:

    1. Modifica di nuovo il file wp-config.php.

    1. Aggiungi o modifica le seguenti righe: define('WP_DEBUG', true); define('WP_DEBUG_LOG', true); define('WP_DEBUG_DISPLAY', false);

    1. Controlla il file debug.log nella cartella wp-content per leggere gli errori generati.


3. Disattivare Plugin e Temi

Un plugin difettoso o un tema mal configurato può causare la white screen.

Procedura:

    • Accedi a File Manager o via FTP.

    • Vai nella cartella wp-content/plugins.

    • Rinomina la cartella di un plugin sospetto (esempio: plugin-name_old).

    • Se il sito riprende a funzionare, hai trovato il colpevole.

    • In caso contrario, ripristina il nome originale e passa al plugin successivo.

Lo stesso approccio si applica ai temi: rinomina la cartella del tema attivo per forzare WordPress a passare a un tema predefinito come Twenty Twenty-Four.


4. Ripristino dei File Core di WordPress

Se il problema è causato da un errore nei file di sistema di WordPress:

    1. Scarica l’ultima versione di WordPress dal sito ufficiale.

    1. Carica i file tramite File Manager o FTP, sovrascrivendo quelli esistenti tranne la cartella wp-content e il file wp-config.php.

    1. Aggiorna il sito.


5. Controllare i Limiti del Server

Alcuni hosting condivisi impongono limiti severi. Se hai già aumentato la memoria PHP ma il problema persiste:

    • Contatta il tuo provider di hosting e chiedi di verificare memory_limit, max_execution_time e post_max_size.

    • Chiedi un upgrade del piano hosting se necessario.


6. Cache e CDN

A volte la schermata bianca non dipende dal server, ma dalla cache:

    • Svuota la cache di WordPress (plugin come WP Super Cache o W3 Total Cache o WP-Rocket).

    • Pulisci la cache del browser.

    • Se utilizzi un CDN come Cloudflare, svuota la cache anche lì.


7. Backup e Ripristino

Se nessuna delle soluzioni sopra funziona, l’ultima opzione è ripristinare un backup funzionante del tuo sito. La maggior parte degli hosting offre strumenti di backup automatici.


Conclusione

La white screen of death in WordPress è un errore comune ma risolvibile. La causa principale è quasi sempre collegata alla memoria PHP insufficiente o a un conflitto tra plugin/tema. Seguendo questa guida hai a disposizione tutte le soluzioni più efficaci:

    • Aumentare la memoria PHP tramite cPanel e wp-config.php

    • Attivare il debug per trovare l’errore

    • Disattivare plugin e temi sospetti

    • Ripristinare i file core di WordPress

    • Verificare i limiti del server e svuotare la cache

Con questi step, il tuo sito WordPress tornerà operativo in poco tempo.

  1.  
  2.